Approvato il provvedimento che tutela la produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico
Dopo un lungo iter parlamentare, che allinea la normativa italiana alle strategie comunitarie del Green Deal, il patto verde europeo che ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, il biologico in Italia è finalmente legge. Il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge che contiene le disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico, nella seduta del 2 marzo 2022, il provvedimento, atteso da molti anni, fornisce gli strumenti per affrontare le sfide della nuova politica agricola, alla luce della strategia Farm to Fork che guiderà la transizione ecologica verso un sistema alimentare sostenibile e che prevede tra l’altro il 25 per cento di agricoltura biologica.
Le legge inserisce la produzione biologica tra le attività di interesse nazionale e ne riconosce la funzione sociale e ambientale: una buona notizia per il futuro dell’agricoltura sostenibile e del settore in cui l’Italia è leader in Europa.
Tra i numerosi punti importanti, la Legge di tutela del biologico, prevede: l’istituzione di un marchio nazionale di agricoltura biologica per i prodotti ottenuti da materia prima italiana, la definizione giuridica dei distretti biologici nei quali sia significativa la produzione con metodo biologico, agevolazioni per la conversione al bio anche attraverso forme associative e contrattuali per rafforzare la filiera e il lavoro, il fondo per lo sviluppo dell'agricoltura biologica, alimentato dal contributo annuale, nella misura del 2 per cento del fatturato dell’anno precedente, dalle imprese titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio di determinati prodotti fitosanitari considerati nocivi per l’ambiente, il sostegno alla ricerca, agevolazioni per la conversione al bio anche attraverso forme associative e contrattuali per rafforzare la filiera e il lavoro.
Nel nostro Paese, sono più di 80.000 le imprese certificate biologiche, due milioni gli ettari di terreno coltivati e gli acquisti dei prodotti bio Made in Italy nel 2021 hanno sfiorato i 7,5 miliardi di euro di valore tra consumi interni ed export. Numeri che confermano l'importanza di questo settore per l'economia, la salute dei consumatori e l'ambiente.
info@biofiera.it 335.7187453 Iscriviti alla newsletter
Copyright (c) 2023 Edibit s.r.l - PIVA 01570971208 - privacy
Biofiera.it è supplemento di "Vivere Sostenibile", periodico mensile.
Registrazione Tribunale di Bologna n. 8314 del 15/10/2013, edito da Edibit s.r.l., inscritta al ROC al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993. Direttore Responsabile Silvano Ventura.